

Traduzioni giuridiche nelle lingue dell’Unione Europea
AlfaBeta cura la traduzione professionale di documenti legali nelle principali lingue europee.
Tra i servizi offerti:
- traduzione di contratti commerciali
- traduzione di documentazione per gare d’appalto
- traduzione di atti di costituzione, statuti societari
- traduzione di atti di citazione, sentenze, denunce, diffide, atti di procedimenti civili e penali
- traduzione di testi legislativi e normative internazionali
- traduzione di brevetti
Consulenza linguistica per studi legali e notarili
I clienti di AlfaBeta nel settore giuridico sono principalmente studi di avvocati e notai che desiderano affidare la traduzione di atti e documenti legali a traduttori legali professionisti, specializzati in campo giuridico.
Gli studi professionali possono contare su un servizio di consulenza completo che comprende:
- traduzione specialistica legale
- asseverazione e legalizzazione (apostille dell’Aja e ambasciate)
- interpretariato in tribunale e per consulenze legali
- interpretariato online
- consultazione di avvocati specializzati in diritto internazionale
- corsi di Legal English

Asseverazione e legalizzazione
Traduzioni giurate presso il Tribunale di Roma
L’asseverazione è un atto pubblico di competenza del Cancelliere (art. 5 del R.D. 9 ottobre 1922, n. 1366), che certifica in modo ufficiale la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale. Attraverso questa procedura il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento in presenza del Cancelliere.
I traduttori di AlfaBeta possono effettuare l’asseverazione (giuramento) di traduzioni di atti e documenti presso il Tribunale di Roma e la legalizzazione presso la Procura della Repubblica di Roma o le ambasciate dei paesi stranieri:
- documenti per adozioni internazionali
- sentenze di divorzio
- atti di procedimenti presso tribunali stranieri
- atti di citazione
- ecc.
Legalizzazione
Se la traduzione deve essere trasmessa all’estero è necessario procedere alla legalizzazione della firma del Cancelliere che ha proceduto all’asseverazione presso la rappresentanza diplomatica o consolare estera competente per lo Stato di destinazione e accreditata in Italia. Per l’uso negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, la doppia legalizzazione viene invece sostituita dall’apposizione dell’Apostille, la cui competenza appartiene sempre alla Procura presso il Tribunale.
I costi
Per l’asseverazione di una traduzione in Tribunale va applicata, ogni 100 righe di testo tradotto, una marca da bollo di € 16,00. A questo costo va aggiunto l’onorario richiesto dal traduttore che si occupa della traduzione e dell’asseverazione.